Il vademecum del risparmio è stato realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con MCE Lab e il climatologo Luca Mercalli.
Ridurre consumi e bollette, senza rinunciare a ogni genere di comfort? Certo che è possibile. Come? Lo spiega la nuova “Guida pratica per migliorare il comfort e risparmiare” realizzata da MCE (Mostra Convegno Expocomfort) in collaborazione il Politecnico di Milano e con il contributo del climatologo Luca Mercalli. Lo scopo? Aiutare i cittadini a districarsi tra strumenti e norme così da rendere più efficace la gestione della casa. E, soprattutto, risparmiare.

La situazione attuale - I dati raccolti dal Politecnico di Milano evidenziano uno spreco di energia medio del 30-35%, dovuto alla cattiva gestione delle risorse e degli impianti. Il che ovviamente comporta uno spreco non indifferente di soldi. Proprio per fronteggiare questa situazione, la guida promuove le cosiddette “buone pratiche”, che tra l’altro rappresentano spesso interventi a costo zero, o quasi. Senza contare che l'adozione di iniziative di questo genere è supportata dagli incentivi fiscali che sono stati prorogati per tutto il 2018 con la Legge di bilancio.
Una guida per risparmiare nella gestione della casa - Si tratta di un modo semplice per orientare l’utente, che potrà così capire come scegliere gli esperti da consultare e le tecnologie da utilizzare. Ma anche conoscere incentivi e leggi. Divisa in capitoli infatti la Guida consente al lettore di affrontare tutte le fasi necessarie per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità della propria casa fin dalla comprensione dello stato di partenza (la diagnosi energetica) per passare alla programmazione degli interventi.
Quantificare il risparmio - Giusto per fare un esempio installare una caldaia a condensazione in un appartamento tipo di 82 mq in una città come Milano (Zona climatica E) permette di ottenere un risparmio annuo di circa 500 euro per riscaldamento e acqua calda sanitaria; installando pompe di calore elettriche ad aria esterna in una città come Roma (Zona climatica D) il risparmio annuo arriva a 1.300 euro (dati elaborati grazie al contatore ENEA: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it).
Scarica qui la “Guida pratica per migliorare il comfort e risparmiare”